Russi in Italia

Rivista di letterature slave - Anno IV
Vai a pagina:

Autore: Maver Giovanni,
Forma autore accettata: Maver, Giovanni
Titolo: «Meditazione» di Lermontov
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 1, pp. 65-84
Abstract: L’A. analizza la poesia Duma, 1838, di Michail Jur’evič Lermontov, come un primo tentativo del poeta di uscire dalla cerchia ristretta dell’«Io» lirico per allargare lo sguardo ai problemi della propria generazione. La poesia è vista, da un lato, come il risultato delle impressioni suscitate in L. dalla lettura della Prima lettera filosofica di Petr Jakovlevič Čaadaev e, dall’altro, come preparatoria al romanzo Un eroe del nostro tempo [Geroj našego vremeni, 1840]. Viene poi esaminata la ricezione della poesia nella critica contemporanea a L., contrapponendo in particolare le posizioni di Stepan Petrovič Ševyrev e Vissarion Grigor'evič Belinskij. L’A. confuta le interpretazioni di Nestor Kotljarevskij, Sergej Andreevskij, Aleksandr Veselovskij e, quella più recente di Boris Ejchenbaum. La poesia appare anche come un’evoluzione del tema del «frutto maturato precocemente», che è presente nella lirica di L. fin dal 1832, riferito al poeta e non alla generazione.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Haertel Emmy,
Forma autore accettata: Haertel, Emmy
Titolo: Pietroburgo nella letteratura russa
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 2-3, pp. 216-220
Abstract: Recensione a Nikolaj Pavlovič Anciferov, Duša Peterburga, Izdatel’stvo Brockgaus i Efron, Petrograd 1922. L’A. descrive il contenuto del volume che raccoglie le citazioni più rilevanti sulla città nella letteratura russa da Aleksandr Sumarokov ad Aleksandr Blok, ma si sofferma in modo particolare sulle pagine dedicate a Lev Nikolaevič Tolstoj e a Nikolaj Vasil'evič Gogol’, poiché l’approccio di Anciferov le pare discutibile. Di Tolstoj, infatti, cita solo un passo di Guerra e pace sul «carattere materno» di Mosca, tralasciando il giudizio negativo su Pietroburgo che emerge dalle sue opere. Di Gogol’ riporta l’unico brano in cui lo scrittore descrive gioiosamente una primavera sulla Neva, oscurando anche in questo caso sia la repulsione ideale che fisica per la città. Di tutt’altro segno è l’importanza di Pietroburgo per i pittori di «Mir Iskusstva». A conclusione, l’A. parla di ciò che nel libro di Anciferov manca, ovvero la nostalgia per Pietroburgo che emerge dalle opere degli scrittori russi emigrati. Sono citati Aleksandr Aleksandrovič Trubnikov e Vasilij Vital'evič Šul’gin.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Antonini Giacomino,
Forma autore accettata: Antonini, Giacomino
Titolo: La letteratura soviettista all’estero
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 2-3, pp. 221-228
Abstract: Recensione a Dreissig neue erzähler des neuen Russlands, junge russische prosa, Berlin, Malik-Verlag, 1929. L’A. si compiace che in Italia, Germania e Francia si accresca l’interesse per la giovane prosa russa, ma esprime un giudizio molto critico sulla scelta compiuta dall’editore tedesco, che ha inserito nell’antologia diversi scrittori di secondo piano, lasciandone esclusi alcuni importanti, come Michail Bulgakov e Sergej Malaškin. Dedica poi alcune righe di commento a ciascuno dei racconti compresi nell’antologia e ai loro autori. Si tratta di Konstantin Fedin, Boris Pil’njak (pseud. di Borsi Andreevič Vogau), Boris Lavrenev, Isaak Babel’, Sergej Semenov, August Lavič, Aleksandr Jakovlev, Nikolaj Nikitin, Vsevolod Ivanov, Lidija Sejfullina, Pantelejmon Romanov, Leonid Leonov, Il'ja Erenburg, Aleksej Tolstoj, Evgenij Zamjatin,  Neverov (pseud. di Aleksandr Sergeevič Skobelev), Lidin (pseud. di Vladimir Germanovič Gomberg), Michail Slonimskij, Jurij Tynjanov, Fedor Gladkov. In calce una nota di Ettore Lo Gatto che si dissocia da «molti dei giudizi espressi» dall’A.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: «Sua Altezza il servo Piter Komondor»
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 4, pp. 264-269
Abstract: L’A. interviene a distanza in una polemica tra lo storico Sergej Platonov, autore di Petr Velikij. Ličnost’ i dejatel’nost’, Pariž 1927, e gli scrittori Aleksej Nikolaevič Tolstoj e Boris Pil’njak (pseud. di B. Andreevič Vogau), autori rispettivamente dei racconti Una giornata di Pietro [Den’ Petra, 1921] e Sua Altezza il servo Piter Komondor [Ego Veličestvo kneeb Piter Komandor, 1922]. L’A. traccia una breve sintesi della rappresentazione della controversa figura di Pietro il Grande nella letteratura Pietro e Alessio [Antichrist. Petr i Aleksej, 1904-1905] di Dmitrij Merežkovskij], nella storiografia (Kazimierz Waliszewski, Nikolaj Karamzin, Sergej Michajlovič Solov’ev, Konstantin Kavelin e Vasilij Ključevskij) e nella storia del pensiero (Aleksej Chomjakov). Platonov accusa i due scrittori di aver dato un’immagine distorta dello zar, accentuando i suoi lati “depravati”. L’A. sostiene che, mentre per Tolstoj ciò può corrispondere solo a un’esigenza di drammatizzazione letteraria, nel caso di Pil’njak, il suo Pietro corrisponde alla sua visione filosofica, essendo lo scrittore un esponente del neoslavofilismo.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Uno scrittore soviettista neoborghese
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 4, pp. 270-276
Abstract: L’A. analizza il romanzo di Michajl Afanas’evič Bulgakov La guardia bianca [Belaja gvardija] e il dramma da esso tratto I giorni dei Turbin [Dni Turbinych, 1926]. Menziona le difficoltà di pubblicazione del romanzo in patria e la sua pubblicazione integrale a Parigi (1927-29), le lotte con la censura per il dramma, rappresentato con enorme successo nel 1926. Riferisce poi della ricezione del romanzo sia negli ambienti degli emigrati che in patria, polemizzando contro le accuse di “tendenziosità” mosse dai critici sovietici, in particolare da Aleksandr Gorbačev, che  considera Bulgakov uno scrittore «neoborghese» come Aleksej Nikolaevič Tolstoj e Il'ja Grigor'evič Erenburg. Infine, parla delle qualità artistiche eccezionali del romanzo e dell’arte dello scrittore nel dare una fine caratterizzazione psicologica degli uomini comuni messi di fronte alla tragedia della storia. Il romanzo è superiore alle opere sovietiche di tema analogo, come In un vicolo cieco [V tupike, 1922] di Veresaev (pseud. di Vikentij Vikent'evič Smidovič) e Il treno blindato n. 1469 [Bronepoezd 14-69, 1922] di Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Achmatova Anna,
Forma autore accettata: Achmatova, Anna Andreevna (pseud. di Gorenko, Anna Andreevna)
Titolo: Versi
Curatore: Trad. di Renato Poggioli
Forma curatore o altri contributi accettata: Poggioli, Renato
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 4, pp. 277-286
Abstract: Sono pubblicate le traduzioni del poema Proprio sul mare [U samogo morja, 1914], e delle poesie Prima di primavera c’è dei giorni… [Pered vesnoj byvajut dni takie, 1915], Risvegliarsi quando albeggia… [Prosypat’sja na rassvete, 1917] e Sul lago s’è fermata ora la luna… [Za ozerom luna ostanovilas’, 1922].

Autore: Majakovskij Vladimir,
Forma autore accettata: Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Titolo: Da «150.000.000»
Curatore: Trad. dall’originale russo di Umberto Barbaro
Forma curatore o altri contributi accettata: Barbaro, Umberto
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 4, pp. 287-292
Abstract: Sono tradotti i primi 158 versi del poema 150.000.000 (1919-20). La traduzione è preceduta da una breve nota del traduttore in cui si esprime apprezzamento per la tendenza alla poesia epica dei futuristi russi, tendenza di cui Majakovskij, con questo poema e con Lenin (Vladimir Il’ič Lenin, 1925), è il rappresentante migliore.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Gumiljev Nikolaj,
Forma autore accettata: Gumilev, Nikolaj Stepanovič
Titolo: Due liriche
Curatore: Trad. di Renato Poggioli
Forma curatore o altri contributi accettata: Poggioli, Renato
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 5, pp. 369-372
Abstract: Sono tradotte le poesie Il violino magico [Volšebnaja skripka, 1907] e Memoria [Pamjat’, 1920].
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: Su «Guerra e pace»
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Recensione
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 5, pp. 363-368
Abstract: L’A. presenta i più recenti studi sul grande romanzo di Lev Nikolaevič Tolstoj, Vojna i mir (1867-1869), facendoli precedere da proprie considerazioni sulla possibilità che in un lontano futuro l’epopea sulla guerra antinapoleonica diventi mito. I libri recensiti sono: Lvov-Rogačevskij (Vasilij L’vovič Rogačevskij), Ot usad’by k izbe [Dalla villa alla capanna], Moskva, Federacija, 1928; Šklovskij, V. B., Material i stil’ v romane L’va Tolstogo Vojna i mir [Materiale e stile nel romanzo di L. Tolstoj Guerra e pace], Moskva, Federacija, 1928; Kuzminskaja, T. A., Moja žizn’ doma i v Jasnoj Poljane [La mia vita a casa e a Jasnaja Poljana], Moskva, Sabašnikovy, 1928; Apostolov, N. N., Lev Tolstoj nad stranicami istorii [Lev Tolstoj sulle pagine della storia], Moskva 1928 e, infine, Gusev, N. N., Tolstoj v rascvete chudožestvennogo genija [Tolstoj nel fiore del suo genio artistico], t. 2, Moskva 1928.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Lo Gatto Ettore,
Forma autore accettata: Lo Gatto, Ettore
Titolo: L'«intellighenzia» russa, la rivoluzione e la letteratura
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Articolo
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 6, pp. 442-448
Abstract: L’A. tratta dell’eterno dilemma della letteratura russa, stretta tra la sua missione politico-sociale e le esigenze estetiche e  cerca di stabilire quanto di nuovo e quanto di tradizionale vi sia nel periodo post-rivoluzionario. Svolge le proprie tesi in polemica con il critico comunista Polonskij (pseud. di Vjačeslav Pavlovič Gusin), al quale imputa di non voler riconoscere che, anche dopo la rivoluzione e il fallimento dell’esperimento del Proletkul’t, la letteratura continua ad essere un prodotto dell’intelligencija, per lo più di origine non proletaria, così come lo era prima. Anche da un punto di vista estetico le migliori opere della nuova letteratura sono scritte da autori che si richiamano alla tradizione classica, i poputčiki (compagni di strada), come Pil’njak (pseud. di Boris Andreevič Vogau), Vsevolod Ivanov, Leonid Leonov, Isaak Babel’, Lidija Sejfullina, Lidin (pseud. di Vladimir Germanovič Gomberg), Konstantin Fedin, Nikolaj Nikitin ed altri. Inoltre, la realtà politica e sociale continua a essere il contenuto della nuova letteratura, come lo era stata della vecchia.
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Pleščejev A.,
Forma autore accettata: Pleščeev, Aleksej Nikolaevič
Titolo: Tre poesie
Curatore: Trad. di Virgilio Narducci
Forma curatore o altri contributi accettata: Narducci, Virgilio
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 6, pp. 449-452
Abstract: Le poesie tradotte sono Il vecchio [Starik, 1877], Stelle cadenti [Noč’ proletala nad mirom, 1862] e Leggende [Legenda, 1877].
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Gumiljev Nikolaj,
Forma autore accettata: Gumilev, Nikolaj Stepanovič
Titolo: Due canzoni
Curatore: Trad. di Renato Poggioli
Forma curatore o altri contributi accettata: Poggioli, Renato
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 6, pp. 453-454
Abstract: Sono tradotte le poesie Canzone prima [Kancona. “Zakričal gromoglasno…”, 1919] e Canzone seconda [Kancona. “I sovsem ne v mire my, a gde-to…”, 1920].
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Sologub Fedor,
Forma autore accettata: Sologub, Fedor (pseud. di Fedor Kuz’mič Teternikov)
Titolo: Poesie
Curatore: Trad. di Renato Poggioli
Forma curatore o altri contributi accettata: Poggioli, Renato
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 6, pp. 455-458
Abstract: Sono tradotte: dal ciclo La rete della morte [Set’ smerti, 1908] le poesie L’altalena del diavolo [Čortovy kačeli] e Semplice canzonetta [Prostaja pesenka]; dal ciclo Maschere di Antevite [Ličini pereživanij, 1908]  la poesia “Sta la luna come un disco…” [“Vysoka luna Gospodnja…”].
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183

Autore: Erenburg Ilia,
Forma autore accettata: Erenburg, Il’ja Grigor’evič
Titolo: La pipa di Paul Roux
Curatore: Trad. di Umberto Barbaro
Forma curatore o altri contributi accettata: Barbaro, Umberto
Titolo del periodico: Rivista di letterature slave
Tipo di contributo: Testo letterario
Annata, anno, fascicolo, pagine: 4 (1929), n. 6, pp. 459-472
Abstract: Il racconto proposto è il secondo dell’opera Le tredici pipe [Trinadcat’ trubok, 1923].
Biblioteca in cui è stata effettuata la rilevazione: IT-VE0183
Statistiche